Un piccolo sguardo alla tradizione
La Filigrana
Produciamo una vasta gamma di gioielli di diversi tipi e stili, ma le nostre collezioni mantengono una piccola parte delle nostre origini grazie alla lavorazione della filigrana, presente al di sotto dello smalto colorato di Narciso, Marsilea e Daphne.


Che Cos'è?
La filigrana è un'antica tecnica orafa che risale a diverse civiltà millenarie, tra cui gli Etruschi, i Greci e i Romani. Il termine "filigrana" deriva dal latino "filum" (filo) e "granum" (granello), evidenziando i due elementi fondamentali di questa lavorazione: sottili fili di metallo e piccole perle o granelli. Questo metodo prevede l'uso di fili d'oro, d'argento o di altri metalli preziosi, che vengono intrecciati e saldati per creare disegni complessi e raffinati. La filigrana è spesso utilizzata per realizzare gioielli, ornamenti e decorazioni che presentano motivi intricati e dettagliati, riflettendo una grande abilità artigianale e una profonda conoscenza delle tecniche tradizionali.

Come si crea?
La lavorazione della filigrana è un processo meticoloso e delicato che richiede precisione e pazienza. Inizia con la preparazione dei fili di metallo, che devono essere estremamente sottili e uniformi. Questi fili vengono poi intrecciati, piegati e modellati per creare il disegno desiderato.



I risultati
I risultati della lavorazione della filigrana sono straordinari e affascinanti. I gioielli e gli ornamenti creati con questa tecnica si distinguono per la loro leggerezza e la complessità dei motivi, che spaziano da disegni floreali e naturali a geometrie astratte. Ogni pezzo è unico e riflette la maestria e la creatività dell'artigiano che lo ha realizzato. La filigrana è apprezzata non solo per la sua bellezza estetica, ma anche per il suo valore culturale e storico.
Oggi, i gioielli di filigrana continuano a essere molto ricercati, non solo come accessori di moda, ma anche come opere d'arte che portano con sé una storia e una tradizione millenaria.